No posts were found.

Latest Posts

Il nostro Welfare ci costa oltre la metà della spesa pubblica e quasi un terzo del PIL, ma nonostante questo appare inefficace.La spesa pubblica nel 2022 è stata di 610

Si riduce di un terzo la platea beneficiaria del RdC, oggi 956 mila nuclei (240 mila in meno rispetto a dicembre 2022).Anche le richieste di accesso al sussidio sono in

No posts were found.

Il nostro Welfare ci costa oltre la metà della spesa pubblica e quasi un terzo del PIL, ma nonostante questo appare inefficace.La spesa pubblica nel 2022 è stata di 610

Si riduce di un terzo la platea beneficiaria del RdC, oggi 956 mila nuclei (240 mila in meno rispetto a dicembre 2022).Anche le richieste di accesso al sussidio sono in

No posts were found.

Il nostro Welfare ci costa oltre la metà della spesa pubblica e quasi un terzo del PIL, ma nonostante questo appare inefficace.La spesa pubblica nel 2022 è stata di 610

Si riduce di un terzo la platea beneficiaria del RdC, oggi 956 mila nuclei (240 mila in meno rispetto a dicembre 2022).Anche le richieste di accesso al sussidio sono in

No posts were found.

Il nostro Welfare ci costa oltre la metà della spesa pubblica e quasi un terzo del PIL, ma nonostante questo appare inefficace.La spesa pubblica nel 2022 è stata di 610

Si riduce di un terzo la platea beneficiaria del RdC, oggi 956 mila nuclei (240 mila in meno rispetto a dicembre 2022).Anche le richieste di accesso al sussidio sono in

Il commissario all’economia dell'Unione Europea Paolo Gentiloni ha presentato le previsioni macroeconomiche di primavera della Commissione Europea che stimano una crescita: per l’Europa a 27 dell’1% di quest’anno, all’1,7% per

Il Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (Siisl) nasce come strumento aggiuntivo al Supporto per la formazione e il lavoro (misura sostitutiva al Rdc) per colmare il divario tra

L’OCSE riferisce che nell’ultimo trimestre del 2022 il reddito reale delle famiglie italiane è crollato del 3,5%: è un dato all’armante causato dalla pandemia prima e dall’inflazione poi. Al contrario,