HomeLayout 3

Layout 3

one column

Sono 1,3 milioni le assunzioni previste nel trimestre novembre-gennaio, 430.000 per il solo mese in corso.Sono i numeri che emergono dall' ultimo rapporto Unioncamere-Anpal che evincono un aumento del 8,4% rispetto allo stesso trimestre a cavallo tra il 2022/2023, e del 12,6% rispetto allo scorso novembre.I settori in cui si registrerebbe l impennata sono i

"Il welfare aziendale: strategia per la crescita economica delle imprese e il benessere dei lavoratori" è il titolo del focus che la SDA Bocconi (la graduate business school dell'Università Bocconi) ha effettuato monitorando le PMi del nostro paese. Ciò che ne emerso dopo un'attività di studio di circa un anno è che una politica di

Lunedì pomeriggio il Consiglio dei Ministri ha varato il pacchetto di provvedimenti a sostegno della legge di Bilancio che sottoporremo al giudizio della Commissione Europea. La cifra messa sul piatto per il 2024 ammonta a 28 miliardi, che saranno recuperati da: - 15,7 miliardi dall’extra-deficit votato dalle Camere. - 4 miliardi circa dai tagli alla Pa statale e

Istituzionalizzata nel 1998 su richiesta dell’Associazione Lavoratori Mutilati e Invalidi del lavoro, l’8 ottobre è stata celebrata la settantatreesima Giornata Nazionale per le vittime degli Incidenti sul lavoro. Stando alla relazione stilata da Inail sull’andamento registrato nel 2022 emerge il forte nesso tra esposizione al rischio d’infortunio e malattia professionale con l’invecchiamento della popolazione attiva

Torna a risalire il numero delle imprese italiane che hanno chiuso battenti nel 2023. La fotografia risalta dalla ricerca che Cerved ha effettuato guardando al periodo compreso tra il 1 aprile e il 30 giugno, dunque al secondo trimestre dell'anno in corso. Messo a confronto con lo stesso periodo del 2022 emerge un dato che

139 voti favorevoli, nessun contrario, nessun sfavorevole.E’ l’esito – unanime - con cui l’Aula del Senato ha approvato la mozione unitaria per la sicurezza negli ambienti di lavoro. Dieci i punti su cui viene chiesto al Governo di puntare la propria lente.Eccoli.1 Considerare la possibilità di inserire il settore della manutenzione ferroviaria nella categoria dei

Tante i temi su cui abbiamo puntato la nostra lente d'ingrandimento a cominciare dall'analisi dell'ultimo DDL lavoro alla luce del momento attraversato dal nostro Paese nella lunga intervista al Sottosegretario Claudio Durigon. Focus sulla cosiddetta "Four Days Week" col Vicepresidente della Commissione II della Puglia Michele Picaro. La questione sicurezza sul lavoro in Italia e lo "stato

1.037 sono i contratti collettivi nazionali registrati al CNEL. Alcuni dei quali scaduti, altri in procinto di farlo (addirittura 533 dei 976 nel settore privato) molti altri 'pirata', ovverosia sottoscritti da organizzazioni sindacali inesistenti. Ad oggi il settore più instabile è il terziario, col 96% dei lavoratori senza contratto: 2,4 milioni nel commercio, 1 milione

Tutt'altro che rassicurante la fotografia sulle nuove assunzioni scattata ventiquattro ore fa dall'ultimo bollettino Excelsior targato -Unioncamere. I dati evincono infatti che sulle 531.000 assunzioni previste dalle imprese nel mese in corso, sono gli stessi datori di lavoro ad inquadrarne  ben 252.000 (quasi la metà) di "difficile realizzazione", con operai specializzati e profili tecnico-ingegneristici in cima

Nel primo semestre del 2023 si registra una diminuzione degli infortuni (- 22,4%) e delle morti (-2,8%) sul lavoro rispetto al 2022.   E’ quello che emerge dalle denunce presentate all’INAIL che sono state 296.665 in questi primi sei mesi dell’anno, in netto calo rispetto alle 382.288 dello stesso periodo del 2022. Le cifre però rimangono comunque

Rimane quella degli esoneri contributivi per i datori di lavoro che assumono la modalità definita dall’esecutivo per sostenere l’entrata nel mercato del lavoro dei soggetti più fragili e svantaggiati.Con la legge di bilancio 2023 e il via libera dell’Unione Europea sono quattro in particolare le categorie che beneficeranno di questi incentivi. UNDER 36 Coloro che non hanno

with pagination

Sono 1,3 milioni le assunzioni previste nel trimestre novembre-gennaio, 430.000

"Il welfare aziendale: strategia per la crescita economica delle imprese

Istituzionalizzata nel 1998 su richiesta dell’Associazione Lavoratori Mutilati e Invalidi

Torna a risalire il numero delle imprese italiane che hanno

139 voti favorevoli, nessun contrario, nessun sfavorevole.E’ l’esito – unanime

Tante i temi su cui abbiamo puntato la nostra lente

1.037 sono i contratti collettivi nazionali registrati al CNEL. Alcuni

Tutt'altro che rassicurante la fotografia sulle nuove assunzioni scattata ventiquattro

Nel primo semestre del 2023 si registra una diminuzione degli

Rimane quella degli esoneri contributivi per i datori di lavoro